veterinario

infoleishmania, Informazioni, Sintomatologia, Trattamenti

Lesioni e trattamenti

Quando la Leishmaniosi coinvolge la pelle, possono crearsi delle lesioni cutanee:molto fastidiose e dolorose per il paziente;frustranti per la famiglia perché la guarigione è difficoltosa e rallentata Come trattare le lesioni in corso di leishmaniaUna volta messa in atto una strategia terapeutica anti leishmania, le lesioni tendono a regredire spontaneamente nel giro di qualche settimana. […]

infoleishmania, Informazioni

Cara famiglia, ti parlo di idratazione

Carissimi, durante tutto l’inverno avete notato che il vostro amatissimo cane ha snobbato l’acqua, tanto che molti hanno chiamato Marta preoccupati: “Marta non beve più!” (Mi riferisco ovviamente a chi segue le nostre diete) Questa è una cosa buona, significa che è correttamente idratato. Ma adesso fa molto caldo, in alcune regioni ci sono già

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Cosa guardare nelle analisi delle urine

Prima di intraprendere una terapia per leishmania è bene effettuare un esame completo delle urine.Questo perché, le terapie farmacologiche, possono avere un impatto importante sui grandi organi come reni, fegato e pancreas.Un’analisi attenta delle urine può darci informazioni sulla funzionalità renale e in parte anche del fegato. Quali valori guardareColore: nella normalità dovrebbero essere giallo

infoleishmania, Informazioni, Prevenzione, Trattamenti

Il draker per la prevenzione ambientale

Il pappatacio, come tutti gli insetti, predilige alcuni ambienti mentre altri sono ostili alla sua vita.Dal momento che siamo già nella stagione di piena invasione dei pappataci, in questo post ti parlo dell’ambiente favorevole al loro sviluppo e di come limitare la proliferazione. Poichè una delle cause primarie di contagio è la presenza di animali

infoleishmania, Test necessari

Titolo anticorpale 1.80

“Il mio paziente cha titolo anticorpale 1.80, è positivo Un paziente con titolo anticorpale pari a 1.80 é da considerarsi negativo fino a prova contraria.Addirittura é negativo fino a titolo 1.320! Questo avviene perché, fino al valore di 320, gli anticorpi rilevati dai test anticorpali potrebbero non essere legati alla Leishmania ma ad altre infezioni

infoleishmania, Informazioni, Trattamenti

#007 Effetti collaterali locali dell’iniezione di meglumina antimoniato

L’iniezione di meglumina antimoniato, utilizzata per il trattamento della leishmaniosi, può causare alcuni effetti collaterali localizzati nel sito di iniezione, ovvero nel punto in cui viene effettuata la puntura. Da tempo è stato studiato che la somministrazione per via intramuscolare è da evitare, sia perché dolorosa e irritante, sia perché la cinetica del farmaco la

Informazioni, Sistema Immunitario, Trattamenti

#006 Funghi, parliamo dell’ABM

Un viaggio millenario tra i funghi: scopriamo l’Agaricus blazei Murill I funghi, da sempre avvolti da un alone di mistero, hanno affascinato l’umanità fin dall’antichità, tanto per le loro proprietà benefiche quanto per quelle velenose. Le prime testimonianze del loro utilizzo risalgono a civiltà antiche come quelle greche, romane, persiane e mesoamericane, dove i funghi

Torna in alto