veterinario

Prevenzione

Prevenzione della leishmaniosi: come proteggere il tuo cane

La prevenzione della leishmaniosi è uno dei temi più importanti quando si parla di salute animale. Sebbene esistano trattamenti per questa malattia, essi sono spesso complessi e impegnativi. È quindi fondamentale adottare strategie preventive per evitare che il cane si ammali. Ecco un riassunto delle principali azioni preventive: 1️⃣ Modalità di contagioLa leishmaniosi si trasmette […]

Informazioni, Prevenzione

L’ABC della Terminologia nella Leishmaniosi: Conoscere i Termini per Comprendere la Malattia

Quando si parla di leishmaniosi, è fondamentale utilizzare la terminologia corretta per descrivere le diverse condizioni in cui può trovarsi un paziente. Questo aiuta a evitare fraintendimenti e a garantire una gestione più consapevole della malattia, sia per i medici veterinari sia per le famiglie degli animali colpiti. Ecco una guida chiara ai termini principali:

Guarigione, infoleishmania, Prevenzione

Quanto spesso il paziente potrebbe avere una ricaduta?

Usiamo la terminologia corretta per non cadere in confusione Dobbiamo intenderci sui termini quando si parla di soggetto infetto, malato, guarito, in remissione, reinfettato, ricaduto, parassitologicamente guarito o negativizzato. Questi termini, anche se molto vicini, vanno interpretati nel modo corretto per garantire una corretta interpretazione della situazione del proprio paziente, sia da parte di noi

linfonodi, Prevenzione, Risposte ai posto del gruppo, Sistema Immunitario, Test necessari

Ho un cucciolo con un linfonodo gonfio, può essere Leishmaniosi?

Nei cuccioli può capitare frequentemente che uno o più linfonodi si gonfino senza apparente motivo, ma vista la preoccupazione per la crescente epidemia di Leishmaniosi canina, è giustificato avere dei dubbi. Partiamo dalle basi. Per quale motivo uno o più linfonodi possono aumentare di volume?Le cause più comuni sono: Approfondiamo il caso della Leishmania, essendo

Trattamenti

La Leishmaniosi Canina: un Approccio a 360 Gradi per la remissione completa

La Leishmaniosi Canina: un Approccio a 360 Gradi per il Recupero La leishmaniosi canina è una malattia che può essere superata nella maggior parte dei casi, specialmente nei pazienti giovani. Gli animali più giovani, infatti, hanno un recupero eccellente grazie alle capacità residue dell’organismo, ancora integre e pienamente funzionali. Tuttavia, per affrontare questa condizione, è

Trattamenti

Leishmaniosi: Terapia, aspettative e punti di vista alternativi

La leishmaniosi è purtroppo una realtà sempre più diffusa, ormai presente in quasi tutto il territorio italiano. Di seguito, analizziamo i punti chiave di una terapia tipica per affrontare questa malattia, valutandone benefici, complicazioni e suggerendo strategie per ottimizzarne l’efficacia. Terapia Standard Tra i farmaci più comunemente prescritti troviamo: Aspettative della Terapia La terapia standard,

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Stadiazione

La leishmaniosi canina è una malattia che si sviluppa a causa di una complessa interazione ospite/parassita.In particolare, l’equilibrio della risposta immunitaria dell’ospite, è legata a una maggiore resistenza dell’individuo all’infezione e allo sviluppo di una sintomatologia più leggera. A causa di questo equilibrio dinamico tra la risposta immunitaria del paziente e lo sviluppo del parassita,

infoleishmania, Informazioni, Sintomatologia, Trattamenti

L’epistassi è un sintomo?

L’epistassi è una copiosa perdita di sangue dal naso e, in letteratura, è citata tra i sintomi della leishmaniosi canina.Tuttavia, l’epistassi dovuta solamente alla leishmaniosi é molto più rara di quello che si pensi. Perciò è necessario indagare a fondo le cause che spesso possono causarla, a prescindere dalla Leishmaniosi  Tra le cause principali di

Torna in alto