malattie infettive cane

Alimentazione, Allopurinolo

#100 Allopurinolo ed alimentazione

Il vero problema dell’allopurinolo è la sua capacità di bloccare parzialmente e poi totalmente, nel tempo, l’enzima xantina ossidasi, il quale trasforma la xantina in acido urico. Rispndiamo ad un post di Davide che chiede consigli sull’alimentaizone e l’allopurinolo. Buonasera, secondo voi potrei adottare come dieta per la mia cocker di 8 anni durante il […]

Risposte ai posto del gruppo

Malattia autoimmune e Leishmaniosi canina

Giulia ci scrive: Buonasera, vorrei avere un vostro parere. Ho un cane di 8 kg, affetto da lupus( malattia autoimmune), e’ risultato positivo alla leishmaniosi ma non ha sintomi.. Il vet mi ha detto che le analisi sono abbastanza buone. La terapia che dovrà seguire e’ la seguente: Glucantime 1ml due volte al giorno Allopurinolo

Trattamenti

Zinco come coadiuvante nella terapia della Leishmaniosi umana e canina Premessa La leishmaniosi è una malattia causata da un parassita protozoario appartenente al genere Leishmania. È presente in 88 paesi ed è un problema di sanità pubblica nei paesi in via di sviluppo, con 200.000 casi registrati ogni anno. Nei paesi ad alto sviluppo, invece,

Diagnosi, Guarigione

Il mio Cirneco è risultato positivo, sono nel panico.Rispondiamo a Laura.

Ciao Laura, grazie per esserti iscritta al gruppo e per aver chiesto aiuto. Cercherò di darti una direzione. Cirneco dell’Etna e Leishmaniosi CaninaQuesta razza, specialmente le linee antiche, è poco suscettibile all’infezione, in quanto è stata selezionata in zone ad alta pressione del parassita. Di conseguenza, i soggetti molto suscettibili hanno subito una sorta di

Guarigione, Trattamenti

Spiramicina e Metronidazolo contro la Leishmaniosi canina

La domanda sull’utilizzo dell’associazione spiramicina/metronidazolo nella terapia della leishmaniosi è molto comune. Fino a qualche tempo fa, si pensava che questa combinazione potesse funzionare come antibiotico diretto contro il parassita. Tuttavia, studi sperimentali hanno chiaramente dimostrato che non è in grado di uccidere il protozoo responsabile della leishmaniosi. Nonostante ciò, in alcuni pazienti si è

Torna in alto