leishmania

infoleishmania, Trattamenti

Terapia: personalizzazione per il successo

Le linee guida odierne offrono un percorso chiaro per il trattamento della leishmaniosi, superando i metodi meno strutturati degli anni ’90. Seguire queste linee guida migliora l’approccio terapeutico rispetto a trattamenti non specifici. Tuttavia, questo metodo può avere limitazioni, come la mancanza di personalizzazione del trattamento, che in casi di animali sensibili o condizioni particolari […]

infoleishmania, Informazioni, Prevenzione

Catturare e riconoscere un pappatacio

Se sei incerto sulla presenza o meno di pappataci nella zona in cui abiti, ti basterà mettere in pratica questi semplici passaggi per catturarli e riconoscerli. Quello che ti servirà è la carta acchiappamosche, reperibile in tutti i comuni negozi per il giardinaggio. Posiziona la carta acchiappamosche ad un’altezza compresa tra i 20cm e gli

infoleishmania, Informazioni, Prevenzione, Trattamenti

Ruolo dei repellenti spray

Le lozioni spray repellenti, qualunque esse siano, contengono sostanze che rendono sgradevole il nostro odore agli insetti.Chiaramente, zanzare e pappataci non gradiscono odori differenti. Il pappatacio è infastidito da sostanze come eucalipto e neem mentre, la zanzara, viene allontanata dall’odore di lavanda e citronella. Queste fragranze possono essere unite in modo da ottenere un unico

infoleishmania, Informazioni, Sintomatologia, Trattamenti

Lesioni e trattamenti

Quando la Leishmaniosi coinvolge la pelle, possono crearsi delle lesioni cutanee:molto fastidiose e dolorose per il paziente;frustranti per la famiglia perché la guarigione è difficoltosa e rallentata Come trattare le lesioni in corso di leishmaniaUna volta messa in atto una strategia terapeutica anti leishmania, le lesioni tendono a regredire spontaneamente nel giro di qualche settimana.

infoleishmania, Informazioni

Cara famiglia, ti parlo di idratazione

Carissimi, durante tutto l’inverno avete notato che il vostro amatissimo cane ha snobbato l’acqua, tanto che molti hanno chiamato Marta preoccupati: “Marta non beve più!” (Mi riferisco ovviamente a chi segue le nostre diete) Questa è una cosa buona, significa che è correttamente idratato. Ma adesso fa molto caldo, in alcune regioni ci sono già

infoleishmania, Informazioni, Prevenzione, Trattamenti

Il draker per la prevenzione ambientale

Il pappatacio, come tutti gli insetti, predilige alcuni ambienti mentre altri sono ostili alla sua vita.Dal momento che siamo già nella stagione di piena invasione dei pappataci, in questo post ti parlo dell’ambiente favorevole al loro sviluppo e di come limitare la proliferazione. Poichè una delle cause primarie di contagio è la presenza di animali

infoleishmania, Test necessari

Titolo anticorpale 1.80

“Il mio paziente cha titolo anticorpale 1.80, è positivo Un paziente con titolo anticorpale pari a 1.80 é da considerarsi negativo fino a prova contraria.Addirittura é negativo fino a titolo 1.320! Questo avviene perché, fino al valore di 320, gli anticorpi rilevati dai test anticorpali potrebbero non essere legati alla Leishmania ma ad altre infezioni

infoleishmania, Informazioni, Trattamenti

Bozzi nel sito di iniezione

L’iniezione di meglumina antimoniato, utilizzata per il trattamento della leishmaniosi, può causare alcuni effetti collaterali localizzati al sito di iniezione.Uno degli effetti avversi conosciuti include l’infiammazione del sito di iniezione, che potrebbe manifestarsi come bozzi o noduli. Questi noduli sono in genere reazioni locali e possono variare in gravità a seconda del paziente e della

Informazioni, Test necessari

#005 Tempistiche per effettuare i test diagnostici

La tempistica per effettuare i test diagnostici é un quesito che ci ponete molto spesso perciò, data l’importanza dell’argomento, abbiamo pensato di scrivere un post a riguardo. Per un cucciolo ASINTOMATICO il test andrebbe eseguito, dopo il sesto mese di vita, il prima possibile… Specialmente nei casi in cui non si conosce la storia dei

Torna in alto