dott. barbato

Uncategorized

Antiparassitari orali: sono veramente una scelta buona?

Gli antiparassitari orali sono farmaci somministrati per via orale, specificamente formulati per il controllo e la prevenzione di infestazioni da pulci e zecche in cani e gatti. Questi prodotti agiscono sistemicamente: una volta ingeriti, vengono assorbiti nel flusso sanguigno e distribuiti nell’organismo, eliminando i parassiti che si nutrono del sangue dell’animale. Anche gli antiparassitari in […]

Diagnosi, Guarigione

Il mio Cirneco è risultato positivo, sono nel panico.Rispondiamo a Laura.

Ciao Laura, grazie per esserti iscritta al gruppo e per aver chiesto aiuto. Cercherò di darti una direzione. Cirneco dell’Etna e Leishmaniosi CaninaQuesta razza, specialmente le linee antiche, è poco suscettibile all’infezione, in quanto è stata selezionata in zone ad alta pressione del parassita. Di conseguenza, i soggetti molto suscettibili hanno subito una sorta di

Guarigione, Risposte ai posto del gruppo

Leishmaniosi nei Cani: Come Gestire Recidive, Reinfezioni e Lesioni Cutanee

Prendiamo spunto da un post del gruppo facebook, dalla Leishmaniosi canina si può guarire https://www.facebook.com/groups/vincerelaleishmania Silvia ci scrive:“Buonasera, la mia cagna (galgo spagnolo femmina, 25 kg, 4/5 anni di età) due anni fa ha contratto la leishmania. Dopo 150 giorni di punture con Glucantime abbiamo fatto la PCR del midollo ed è risultata negativa. In

Occhi

Uveite e leishmaniosi: uno sguardo ai nostri studi

L’uveite è un’infiammazione che interessa l’uvea, la parte vascolare dell’occhio formata da iride, corpo ciliare e coroide. È una patologia delicata poiché può rapidamente compromettere la funzione visiva se non diagnosticata e trattata tempestivamente. Perché si verificaLe cause dell’uveite sono molteplici: infezioni (batteriche, virali, fungine, parassitarie), malattie autoimmuni, neoplasie, traumi o interventi chirurgici. Nel nostro

Guarigione, Trattamenti

Spiramicina e Metronidazolo contro la Leishmaniosi canina

La domanda sull’utilizzo dell’associazione spiramicina/metronidazolo nella terapia della leishmaniosi è molto comune. Fino a qualche tempo fa, si pensava che questa combinazione potesse funzionare come antibiotico diretto contro il parassita. Tuttavia, studi sperimentali hanno chiaramente dimostrato che non è in grado di uccidere il protozoo responsabile della leishmaniosi. Nonostante ciò, in alcuni pazienti si è

Torna in alto