
Il ruolo del sistema immunitario e della vitamina D nella Dermatite Atopica
La dermatite atopica è una delle patologie cutanee più diffuse nei cani e rappresenta una vera sfida nella medicina veterinaria.
Si tratta di una malattia infiammatoria cronica della pelle, di origine immuno-mediata, che può compromettere gravemente la qualità della vita dell’animale.
I sintomi più comuni della dermatite atopica
La dermatite atopica può manifestarsi in modo diverso da cane a cane, ma ci sono alcuni segni clinici ricorrenti che aiutano a riconoscerla:
- Prurito intenso (prurito persistente)
È il sintomo più evidente. Il cane si gratta, si morde, si lecca o si strofina continuamente, spesso al punto da causarsi delle lesioni. - Arrossamenti cutanei (eritema)
Le zone colpite appaiono arrossate e irritate, soprattutto a livello delle orecchie, delle ascelle, dell’addome, del muso e delle zampe. - Lesioni e croste
L’azione traumatica del grattarsi può portare a lesioni, escoriazioni, croste e ispessimenti della pelle (lichenificazione), rendendo la cute più vulnerabile a infezioni. - Perdita di pelo (alopecia)
La perdita di pelo può essere localizzata o diffusa, spesso associata alle zone di maggiore irritazione. - Infezioni batteriche e fungine secondarie
La cute infiammata e danneggiata è più soggetta a infezioni da batteri (come lo Staphylococcus pseudintermedius) o da lieviti (come la Malassezia pachydermatis), che peggiorano i sintomi. - Odore sgradevole della pelle
In alcuni casi, la pelle può emanare un odore forte e sgradevole, segno di infiammazione e/o infezione in corso. - Problemi auricolari ricorrenti
Le otiti esterne croniche o recidivanti sono molto frequenti nei cani atopici, a causa dell’infiammazione persistente del canale uditivo.
Il sistema immunitario e la dermatite atopica
Alla base della dermatite atopica c’è un’alterata risposta immunitaria dell’organismo. Il sistema immunitario del cane, invece di tollerare gli allergeni ambientali (come pollini, acari della polvere, muffe), li interpreta come minacce, attivando una risposta infiammatoria sproporzionata.
Questa reazione determina la produzione di citochine pro-infiammatorie e l’attivazione di cellule immunitarie che, a lungo andare, danneggiano la barriera cutanea e ne alterano la funzione protettiva. Di conseguenza, la cute diventa ancora più vulnerabile a infezioni batteriche, fungine e ulteriori irritazioni.
Il ruolo della vitamina D
Numerose evidenze scientifiche hanno evidenziato un possibile collegamento tra carenza di vitamina D e dermatite atopica. In particolare, lo studio
“Vitamin D and atopic dermatitis: A systematic review and meta-analysis” pubblicato su PubMed (PMID: 27061361), ha mostrato che l’integrazione con vitamina D può ridurre significativamente i sintomi nei pazienti affetti da dermatite atopica.
La vitamina D contribuisce infatti alla regolazione del sistema immunitario, modulando la risposta infiammatoria e rinforzando la barriera cutanea.
Una sua carenza può predisporre l’organismo a squilibri cronici e reazioni allergiche più intense.
Una sua carenza può predisporre l’organismo a squilibri cronici e reazioni allergiche più intense.
Supporti integrati e approccio multimodale
In aggiunta alla valutazione dei livelli di vitamina D, può essere utile integrare con prodotti di supporto al sistema immunitario. Alcuni fitocomplessi, come lo Zincoaloe BiolifePET, sono formulati per riequilibrare le risposte immunitarie esagerate e possono contribuire a migliorare la resistenza cutanea alle infiammazioni croniche.
Anche prodotti specifici per il prurito possono avere un ruolo, ma l’approccio più efficace resta sempre quello multimodale, ovvero che integra alimentazione, supplementi mirati, gestione ambientale e talvolta trattamenti farmacologici.
Perché evitare il fai-da-te
L’integrazione di vitamine e immunomodulatori deve essere sempre valutata attentamente da un professionista. In assenza di una visione completa, si rischiano interazioni, sovradosaggi o trattamenti inefficaci. La dermatite atopica è una condizione complessa, e ogni cane risponde in modo diverso alle terapie.
È fondamentale affidarsi a un percorso guidato, personalizzato, monitorato nel tempo.
Desideri una consulenza personalizzata?
Il Centro di Telemedicina Veterinaria offre percorsi integrati per cani affetti da dermatite atopica e altre patologie cutanee croniche.
📧 Scrivi a info@leishmaniosicanina.it per essere ricontattato dal nostro staff veterinario specializzato.
#Come trattare la dermatite atopica nel cane
#Rimedi naturali per il prurito del cane
#Sintomi della dermatite allergica canina
Centro di Telemedicina Veterinario
Centro Studi sulla Leishmanioisi canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it
Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:
- Canale YouTube: https://www.youtube.com/@dottgianlucabarbato
- Blog: https://www.barbatoclinic.com/blog/
- Pagina personale:
• Facebook: https://www.facebook.com/gianlucabarbatoveterinario
• Instagram: https://www.instagram.com/gianluca__barbato/
Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC