Gestire la malattia prima e/è meglio

La gestione della leishmaniosi nei cani è un tema delicato e di grande importanza per garantire il benessere dell’animale. Una diagnosi tempestiva e una terapia adeguata possono fare la differenza nella qualità di vita del paziente. Vediamo come affrontare correttamente questa patologia.


Partire con la terapia giusta
La terapia tradizionale mira a mantenere l’infezione sotto controllo, trattandola ogni volta che si ripresentano i sintomi. Questo approccio può portare a due diversi esiti:

  1. L’animale risponde autonomamente, raggiungendo un equilibrio immunitario. In questi casi, dopo due o tre cicli di terapia, è possibile arrivare alla guarigione.
  2. L’equilibrio immunitario non viene raggiunto, rendendo necessarie cure ogni sei mesi per tutta la vita del cane.

Tuttavia, una gestione errata o tardiva può comportare danni progressivi e rendere i farmaci sempre meno efficaci nel tempo. In questi casi, la malattia può diventare non più curabile. Ecco perché è fondamentale iniziare il trattamento nel modo più appropriato sin dall’inizio.


L’importanza delle analisi
Le analisi, come l’elettroforesi, forniscono informazioni preziose sullo stato di salute generale dell’animale. Alcuni indicatori possono segnalare problematiche specifiche:

  • Picco nella frazione alfa: può indicare una sofferenza epatica, pancreatica o un eccesso di cortisolo. Questi segnali richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici.
  • Picco in gamma: potrebbe indicare un disturbo del sistema immunitario. Anche se la leishmaniosi è spesso la causa principale, altre patologie come infezioni croniche o malattie come la babesia possono essere responsabili.

Effettuare gli approfondimenti necessari è essenziale per delineare il quadro clinico completo e stabilire il piano terapeutico più adatto.


Monitorare l’appetito del cane
Un aspetto da non sottovalutare è la mancanza di appetito, che nei pazienti veterinari rappresenta un sintomo grave. Qualsiasi cambiamento in questo senso merita attenzione immediata e un controllo accurato da parte del veterinario.


Conclusioni
Affrontare la leishmaniosi richiede una gestione precisa e tempestiva, basata su diagnosi accurate e un trattamento appropriato. Con un approccio corretto, è possibile garantire una buona qualità di vita all’animale. Se hai dubbi o necessiti di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci.


Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it


Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:


Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto