Test necessari

Quali sono i valori da tenere sotto controllo prima, durante e dopo la terapia?

Test necessari

#109 Non sempre un test positivo significa che il cane ha la leishmaniosi

Il primo passo per diagnosticare la leishmaniosi canina è il test anticorpale.Può essere fatto in laboratorio o con un test rapido dal veterinario, ma potrebbe non dirti la verità. Uno studio scientifico ha dimostrato che il 42,1% dei cani risultati positivi ai test per la leishmaniosi in realtà non avevano mai avuto la malattia. Ma […]

PCR, Sistema Immunitario, Stadi, Test necessari, Vaccino

#104 Ho adottato un cane da una zona altamente endemica, ho fatto il test ed è risultato debolmente positivo.

Per sicurezza, ho fatto anche la PCR su sangue, che è risultata negativa. Posso stare tranquillo? Rispondiamo a un post del gruppo:“Successivamente abbiamo fatto una PCR su sangue intero che ha dato risultato negativo. Posso stare tranquilla? Posso anche fare la vaccinazione?” Abbiamo quattro argomenti importanti da approfondire: 1. Cani provenienti da zone endemiche: una

Informazioni, Sintomatologia, Test necessari

Riconoscere i segni della Leishmaniosi e come intervenire

La leishmaniosi è una malattia complessa che può manifestarsi in modi diversi, a seconda della risposta immunitaria del paziente. Recentemente, ci è stato chiesto di valutare delle foto di noduli sospetti e vogliamo condividere alcune informazioni utili per tutti. 🔍 Come confermare l’infezione? Se noti lesioni cutanee sospette, è importante richiedere un esame molecolare specifico,

linfonodi, Prevenzione, Risposte ai posto del gruppo, Sistema Immunitario, Test necessari

Ho un cucciolo con un linfonodo gonfio, può essere Leishmaniosi?

Nei cuccioli può capitare frequentemente che uno o più linfonodi si gonfino senza apparente motivo, ma vista la preoccupazione per la crescente epidemia di Leishmaniosi canina, è giustificato avere dei dubbi. Partiamo dalle basi. Per quale motivo uno o più linfonodi possono aumentare di volume?Le cause più comuni sono: Approfondiamo il caso della Leishmania, essendo

Test necessari

Test diagnostici annuali: perché sono fondamentali e come interpretarli

La leishmaniosi è una malattia complessa che richiede attenzione e monitoraggio costante per poter essere prevenuta o gestita al meglio. Tra le strategie più importanti vi sono i test diagnostici annuali, un passaggio cruciale per identificare il rischio di infezione e impostare eventuali percorsi terapeutici. Quando e quali test effettuare? È consigliabile eseguire la ricerca

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Stadiazione

La leishmaniosi canina è una malattia che si sviluppa a causa di una complessa interazione ospite/parassita.In particolare, l’equilibrio della risposta immunitaria dell’ospite, è legata a una maggiore resistenza dell’individuo all’infezione e allo sviluppo di una sintomatologia più leggera. A causa di questo equilibrio dinamico tra la risposta immunitaria del paziente e lo sviluppo del parassita,

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Titolo Anticorpale

Il monitoraggio del titolo anticorpale è una delle metodiche indirette per la diagnosi della leishmaniosiQuesta analisi, nello specifico, non ci dà informazioni sullo stato di malattia del paziente ma rileva la presenza di anticorpi dell’infezione: in sostanza, la presenza di anticorpi, indica che effettivamente c’è stato un contatto con l’insetto vettore ma non ci dice

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Diagnosi

La diagnosi di leishmania può avvenire in modo diretto o indiretto.  La diagnosi diretta consiste nell’identificare il parassita tramite PCR: un esame che rileva il DNA del parassita nei tessuti.Può essere effettuato su tutti i tessuti quali lesioni cutanee, linfonodi e fegato. Nello specifico, l’esame rilevante al fine di diagnosticare la leishmaniosi canina, è la

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Proteinuria e funzionalità renale

La proteinuria, ovvero la perdita di proteine attraverso il filtro renale, è un fenomeno causato dall’aumento della permeabilità renale alle proteine dovuto all’infiammazione cronica associata alla malattiaL’insufficienza renale è definita come la capacità ridotta del rene di filtrare il sangue e ciò non avviene direttamente a causa della leishmaniosi canina Valori di crea nella norma

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Creatinina e Insufficienza renale

La creatinina è un indicatore cruciale per valutare la funzionalità renale: è infatti un prodotto di scarto del metabolismo muscolare e viene eliminato principalmente attraverso i reni. Quando i reni non funzionano correttamente, i livelli di creatinina nel sangue tendono ad aumentare poiché il suo smaltimento è compromesso.Nei pazienti affetti da leishmaniosi, un aumento dei

Torna in alto