Trattamenti

Qual è la differenza tra terapia classica e del Centro Studi?
Trovi la risposta in questa sezione

Informazioni, Rene, Sintomatologia, Trattamenti

Gestire la Leishmaniosi Canina: Un Caso Clinico e Consigli Utili

La leishmaniosi canina è una malattia complessa e impegnativa, che richiede attenzione ai dettagli e un approccio personalizzato per garantire il benessere del cane. In questo articolo, analizziamo un caso clinico per trarre indicazioni utili e rispondere alle domande più comuni per chi si trova ad affrontare questa patologia con il proprio animale. Il Contesto […]

Rene, Trattamenti

La miltefosina è indicata in caso di insufficienza renale?

La miltefosina è uno dei farmaci più utilizzati nel trattamento della leishmaniosi canina, ma la sua efficacia e sicurezza sono oggetto di discussione, specialmente in pazienti con insufficienza renale. È fondamentale comprendere quando e come utilizzarla per garantire la massima efficacia terapeutica senza aggravare le condizioni del cane. Un farmaco diffuso ma con limiti importanti

Trattamenti

La Leishmaniosi Canina: un Approccio a 360 Gradi per la remissione completa

La Leishmaniosi Canina: un Approccio a 360 Gradi per il Recupero La leishmaniosi canina è una malattia che può essere superata nella maggior parte dei casi, specialmente nei pazienti giovani. Gli animali più giovani, infatti, hanno un recupero eccellente grazie alle capacità residue dell’organismo, ancora integre e pienamente funzionali. Tuttavia, per affrontare questa condizione, è

Trattamenti

Leishmaniosi: Terapia, aspettative e punti di vista alternativi

La leishmaniosi è purtroppo una realtà sempre più diffusa, ormai presente in quasi tutto il territorio italiano. Di seguito, analizziamo i punti chiave di una terapia tipica per affrontare questa malattia, valutandone benefici, complicazioni e suggerendo strategie per ottimizzarne l’efficacia. Terapia Standard Tra i farmaci più comunemente prescritti troviamo: Aspettative della Terapia La terapia standard,

Trattamenti

“Leishmaniosi Canina: Terapie Convenzionali e Personalizzate a Confronto”

Leishmaniosi Canina: Terapie Convenzionali e Personalizzate a Confronto La leishmaniosi è una malattia complessa, e scegliere il percorso terapeutico più adatto può fare la differenza per la salute del tuo cane. Ecco una guida per orientarti tra le opzioni disponibili. Terapia Convenzionale La terapia standard per la leishmaniosi prevede: Questa terapia è indicata per: ⚠️

infoleishmania, Informazioni, Sintomatologia, Trattamenti

L’epistassi è un sintomo?

L’epistassi è una copiosa perdita di sangue dal naso e, in letteratura, è citata tra i sintomi della leishmaniosi canina.Tuttavia, l’epistassi dovuta solamente alla leishmaniosi é molto più rara di quello che si pensi. Perciò è necessario indagare a fondo le cause che spesso possono causarla, a prescindere dalla Leishmaniosi  Tra le cause principali di

infoleishmania, Informazioni, Prevenzione, Sistema Immunitario, Trattamenti

Importanza dei betaglucani

Il Cordyceps è noto per i suoi effetti benefici sulla salute, offrendo un potente supporto antiossidante che potenzia la risposta immunitaria, oltre a favorire la funzionalità epatica e renale.  Tuttavia, Immunopet va oltre, non limitandosi al fungo essiccato ma incorporando direttamente gli estratti attivi chiamati betaglucani. Questo lo distingue da altri prodotti che si affidano

infoleishmania, Informazioni, Test necessari, Trattamenti

Monitoraggio in corso di terapia

Durante il trattamento della leishmaniosi, è cruciale un monitoraggio programmato per individuare possibili effetti collaterali e per valutare la necessità di modificare o adattare il piano terapeutico. Questo controllo costante offre anche la possibilità di comprendere la risposta individuale del paziente e l’eventuale resistenza ai farmaci . Un attento monitoraggio è la chiave per garantire il

infoleishmania, Trattamenti

Terapia: personalizzazione per il successo

Le linee guida odierne offrono un percorso chiaro per il trattamento della leishmaniosi, superando i metodi meno strutturati degli anni ’90. Seguire queste linee guida migliora l’approccio terapeutico rispetto a trattamenti non specifici. Tuttavia, questo metodo può avere limitazioni, come la mancanza di personalizzazione del trattamento, che in casi di animali sensibili o condizioni particolari

Torna in alto