Risposte ai posto del gruppo

Risposte ai posto del gruppo, Trattamenti

#102 È corretta la terapia prescritta?

Con l’occasione rispondiamo a Grazia, che ci presenta la situazione di Nala. Vi mando l’esito degli esami e la cura che ha fatto il cane, grazie in anticipo. Vi illustro il caso: Non sembra che il cane avesse sintomi, in quanto la famiglia parla di positività al test e non di segni clinici che abbiano […]

Diagnosi, Risposte ai posto del gruppo

Cane positivo asintomatico, cosa fare?

Rispondiamo a Roberta Ho un labrador di 16 mesi maschio pesa 32 kg. Abbiamo fatto analisi per scrupolo, non aveva nessun problema. Risultato: positivo… Ciao Roberta,ti ringrazio di aver esposto qui il tuo problema. Sei nel posto giusto. Se sei d’accordo, ti darò una linea guida per il tuo caso e poi amplieremo il discorso

Risposte ai posto del gruppo

Malattia autoimmune e Leishmaniosi canina

Giulia ci scrive: Buonasera, vorrei avere un vostro parere. Ho un cane di 8 kg, affetto da lupus( malattia autoimmune), e’ risultato positivo alla leishmaniosi ma non ha sintomi.. Il vet mi ha detto che le analisi sono abbastanza buone. La terapia che dovrà seguire e’ la seguente: Glucantime 1ml due volte al giorno Allopurinolo

Guarigione, Risposte ai posto del gruppo

Leishmaniosi nei Cani: Come Gestire Recidive, Reinfezioni e Lesioni Cutanee

Prendiamo spunto da un post del gruppo facebook, dalla Leishmaniosi canina si può guarire https://www.facebook.com/groups/vincerelaleishmania Silvia ci scrive:“Buonasera, la mia cagna (galgo spagnolo femmina, 25 kg, 4/5 anni di età) due anni fa ha contratto la leishmania. Dopo 150 giorni di punture con Glucantime abbiamo fatto la PCR del midollo ed è risultata negativa. In

Allopurinolo, Guarigione, Miltefosina, Risposte ai posto del gruppo, Trattamenti

Miltefosina e Allopurinolo nella Leishmaniosi Canina

Benefici e Limiti della Terapia Classica La leishmaniosi canina è una malattia complessa che richiede un approccio terapeutico mirato. Tra le terapie più utilizzate, l’associazione di miltefosina e allopurinolo rappresenta una soluzione classica, ma non priva di limiti. Questo articolo offre una panoramica sui benefici e sugli effetti collaterali di questa combinazione terapeutica, aiutando i

Guarigione, Informazioni, Risposte ai posto del gruppo

Che differenza c’è fra un cane che ha già vissuto l’infezione e uno che non l’ha mai contratta?

Nel primo caso, se il paziente ha sviluppato i sintomi e non solo l’infezione, quindi ha manifestato la cascata immunitaria che induce tutta la pletora di sintomi (ipergammaglobulinemia, proteinuria, aumento della ferritina e dell’aptoglobina, dolori diffusi, iperviscosità del sangue, dermatiti e infiammazioni varie), vuol dire che la capacità dei macrofagi di essere sensibili all’interferone gamma

Torna in alto