Informazioni

In questa sezione trovi delle info generiche sulla leishmaniosi canina

Informazioni, Sintomatologia, Test necessari

Riconoscere i segni della Leishmaniosi e come intervenire

La leishmaniosi è una malattia complessa che può manifestarsi in modi diversi, a seconda della risposta immunitaria del paziente. Recentemente, ci è stato chiesto di valutare delle foto di noduli sospetti e vogliamo condividere alcune informazioni utili per tutti. 🔍 Come confermare l’infezione? Se noti lesioni cutanee sospette, è importante richiedere un esame molecolare specifico, […]

Guarigione, infoleishmania, Informazioni, Trattamenti

La leishmaniosi e il suo percorso terapeutico

La leishmaniosi è una malattia guaribile, ma il percorso di cura può risultare estremamente impegnativo. È importante avere a disposizione informazioni chiare, in modo da supportare sia il cane sia chi se ne prende cura. Terapia con glucantime e peggioramenti durante il percorso di cura Quando si osservano complicazioni nel corso della terapia, è fondamentale

Guarigione, Informazioni, Risposte ai posto del gruppo

Che differenza c’è fra un cane che ha già vissuto l’infezione e uno che non l’ha mai contratta?

Nel primo caso, se il paziente ha sviluppato i sintomi e non solo l’infezione, quindi ha manifestato la cascata immunitaria che induce tutta la pletora di sintomi (ipergammaglobulinemia, proteinuria, aumento della ferritina e dell’aptoglobina, dolori diffusi, iperviscosità del sangue, dermatiti e infiammazioni varie), vuol dire che la capacità dei macrofagi di essere sensibili all’interferone gamma

Informazioni, Prevenzione

L’ABC della Terminologia nella Leishmaniosi: Conoscere i Termini per Comprendere la Malattia

Quando si parla di leishmaniosi, è fondamentale utilizzare la terminologia corretta per descrivere le diverse condizioni in cui può trovarsi un paziente. Questo aiuta a evitare fraintendimenti e a garantire una gestione più consapevole della malattia, sia per i medici veterinari sia per le famiglie degli animali colpiti. Ecco una guida chiara ai termini principali:

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Stadiazione

La leishmaniosi canina è una malattia che si sviluppa a causa di una complessa interazione ospite/parassita.In particolare, l’equilibrio della risposta immunitaria dell’ospite, è legata a una maggiore resistenza dell’individuo all’infezione e allo sviluppo di una sintomatologia più leggera. A causa di questo equilibrio dinamico tra la risposta immunitaria del paziente e lo sviluppo del parassita,

infoleishmania, Informazioni, Sintomatologia, Trattamenti

L’epistassi è un sintomo?

L’epistassi è una copiosa perdita di sangue dal naso e, in letteratura, è citata tra i sintomi della leishmaniosi canina.Tuttavia, l’epistassi dovuta solamente alla leishmaniosi é molto più rara di quello che si pensi. Perciò è necessario indagare a fondo le cause che spesso possono causarla, a prescindere dalla Leishmaniosi  Tra le cause principali di

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Titolo Anticorpale

Il monitoraggio del titolo anticorpale è una delle metodiche indirette per la diagnosi della leishmaniosiQuesta analisi, nello specifico, non ci dà informazioni sullo stato di malattia del paziente ma rileva la presenza di anticorpi dell’infezione: in sostanza, la presenza di anticorpi, indica che effettivamente c’è stato un contatto con l’insetto vettore ma non ci dice

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Diagnosi

La diagnosi di leishmania può avvenire in modo diretto o indiretto.  La diagnosi diretta consiste nell’identificare il parassita tramite PCR: un esame che rileva il DNA del parassita nei tessuti.Può essere effettuato su tutti i tessuti quali lesioni cutanee, linfonodi e fegato. Nello specifico, l’esame rilevante al fine di diagnosticare la leishmaniosi canina, è la

Torna in alto