Nome dell'autore: Gianluca

Rene, Uncategorized

Insufficienza Renale Cronica nel Cane: Cause, Diagnosi e Gestione

L’insufficienza renale cronica è una condizione complessa che richiede attenzione e consapevolezza per essere gestita al meglio. Nel seguente articolo esploreremo i punti chiave di questa patologia, le sue cause, i metodi diagnostici e come affrontarla, affinché i proprietari di animali possano essere meglio informati e preparati. Cos’è l’insufficienza renale? L’insufficienza renale si verifica quando […]

Rene

Insufficienza renale, rispondiamo a Mira

Ciao Mira e grazie di essere qui. Speriamo di poterti essere d’aiuto. Certamente avrai bisogno di più informazioni per poterti aiutare, ma cercherò di prendere spunto dal tuo post per fare una panoramica sul tema dell’insufficienza renale cronica e delle malattie che la possono determinare. Partiamo dai concetti di base. Cos’è l’insufficienza renale? È quella

Pancreas

La pancreatite nel cane

La pancreatite è l’infiammazione del pancreas, un organo del cane con una doppia funzione: L’infiammazione di questo organo è molto pericolosa, perché, se le cellule pancreatiche si rompono, rilasciano nel sangue gli stessi enzimi digestivi, causando la distruzione non solo del sangue stesso, ma anche dei tessuti. Normalmente, piccole quantità di enzimi vengono continuamente rilasciate

Guarigione

Leishmaniosi Canina: Differenze tra Remissione e Guarigione Completa

Leishmaniosi Canina: Differenze tra Remissione e Guarigione Completa La leishmaniosi canina è una malattia complessa e spesso ci si chiede se un paziente possa considerarsi realmente guarito o se rimanga un portatore asintomatico. Analizziamo insieme il caso di Sally, un paziente giovane di circa due anni di razza molossoide, per fare chiarezza. Il Caso di

Risposte ai posto del gruppo

Risposta a Gianluca Vetrugno: Sally, asintomatica o guarita?

Ciao Gianluca, Il tuo post è molto interessante e può davvero aiutare tante persone. Mettiamo in ordine i punti della situazione che mi hai presentato: Domanda:Visto che il paziente sta bene, è possibile che sia guarito? Risposta:Certamente, Gianluca. Molti pazienti riescono a superare l’infezione in modo efficace. Tuttavia, è importante sottolineare che dalla leishmaniosi difficilmente

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Stadiazione

La leishmaniosi canina è una malattia che si sviluppa a causa di una complessa interazione ospite/parassita.In particolare, l’equilibrio della risposta immunitaria dell’ospite, è legata a una maggiore resistenza dell’individuo all’infezione e allo sviluppo di una sintomatologia più leggera. A causa di questo equilibrio dinamico tra la risposta immunitaria del paziente e lo sviluppo del parassita,

infoleishmania, Informazioni, Sintomatologia, Trattamenti

L’epistassi è un sintomo?

L’epistassi è una copiosa perdita di sangue dal naso e, in letteratura, è citata tra i sintomi della leishmaniosi canina.Tuttavia, l’epistassi dovuta solamente alla leishmaniosi é molto più rara di quello che si pensi. Perciò è necessario indagare a fondo le cause che spesso possono causarla, a prescindere dalla Leishmaniosi  Tra le cause principali di

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Titolo Anticorpale

Il monitoraggio del titolo anticorpale è una delle metodiche indirette per la diagnosi della leishmaniosiQuesta analisi, nello specifico, non ci dà informazioni sullo stato di malattia del paziente ma rileva la presenza di anticorpi dell’infezione: in sostanza, la presenza di anticorpi, indica che effettivamente c’è stato un contatto con l’insetto vettore ma non ci dice

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Diagnosi

La diagnosi di leishmania può avvenire in modo diretto o indiretto.  La diagnosi diretta consiste nell’identificare il parassita tramite PCR: un esame che rileva il DNA del parassita nei tessuti.Può essere effettuato su tutti i tessuti quali lesioni cutanee, linfonodi e fegato. Nello specifico, l’esame rilevante al fine di diagnosticare la leishmaniosi canina, è la

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Proteinuria e funzionalità renale

La proteinuria, ovvero la perdita di proteine attraverso il filtro renale, è un fenomeno causato dall’aumento della permeabilità renale alle proteine dovuto all’infiammazione cronica associata alla malattiaL’insufficienza renale è definita come la capacità ridotta del rene di filtrare il sangue e ciò non avviene direttamente a causa della leishmaniosi canina Valori di crea nella norma

Torna in alto