Nome dell'autore: Gianluca

Vaccino

Vaccini per i cani con Leishmania

#vaccini #vaccinazione #leishmaniosicanina Esistono esami diagnostici che consentono di verificare se il paziente è realmente protetto contro determinate malattie. Questi test rappresentano uno strumento fondamentale per valutare l’efficacia dei vaccini già somministrati e, in alcuni casi, possono essere obbligatori per accedere a determinate zone del mondo. Ad esempio, per malattie come 𝗿𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮, 𝗰𝗶𝗺𝘂𝗿𝗿𝗼, 𝗲𝗽𝗮𝘁𝗶𝘁𝗲 e […]

Informazioni, Prevenzione

L’ABC della Terminologia nella Leishmaniosi: Conoscere i Termini per Comprendere la Malattia

Quando si parla di leishmaniosi, è fondamentale utilizzare la terminologia corretta per descrivere le diverse condizioni in cui può trovarsi un paziente. Questo aiuta a evitare fraintendimenti e a garantire una gestione più consapevole della malattia, sia per i medici veterinari sia per le famiglie degli animali colpiti. Ecco una guida chiara ai termini principali:

Guarigione, infoleishmania, Prevenzione

Quanto spesso il paziente potrebbe avere una ricaduta?

Usiamo la terminologia corretta per non cadere in confusione Dobbiamo intenderci sui termini quando si parla di soggetto infetto, malato, guarito, in remissione, reinfettato, ricaduto, parassitologicamente guarito o negativizzato. Questi termini, anche se molto vicini, vanno interpretati nel modo corretto per garantire una corretta interpretazione della situazione del proprio paziente, sia da parte di noi

linfonodi, Prevenzione, Risposte ai posto del gruppo, Sistema Immunitario, Test necessari

Ho un cucciolo con un linfonodo gonfio, può essere Leishmaniosi?

Nei cuccioli può capitare frequentemente che uno o più linfonodi si gonfino senza apparente motivo, ma vista la preoccupazione per la crescente epidemia di Leishmaniosi canina, è giustificato avere dei dubbi. Partiamo dalle basi. Per quale motivo uno o più linfonodi possono aumentare di volume?Le cause più comuni sono: Approfondiamo il caso della Leishmania, essendo

Pancreas

Pancreatite nel cane: meglio conoscerla

Il pancreas è un organo a doppia funzione: produce gli enzimi digestivi (amilasi, lipasi e proteasi) e ormoni per la regolazione della glicemia, come l’insulina, il più noto. Proprio perché produce e libera enzimi per la digestione, il pancreas è come una polveriera: basta una scintilla per innescare una reazione a catena che può danneggiare

Rene, Trattamenti

La miltefosina è indicata in caso di insufficienza renale?

La miltefosina è uno dei farmaci più utilizzati nel trattamento della leishmaniosi canina, ma la sua efficacia e sicurezza sono oggetto di discussione, specialmente in pazienti con insufficienza renale. È fondamentale comprendere quando e come utilizzarla per garantire la massima efficacia terapeutica senza aggravare le condizioni del cane. Un farmaco diffuso ma con limiti importanti

Rene

La leishmaniosi e l’insufficienza renale sono realmente così legate?

Esiste un’importante distinzione da fare quando si parla di leishmaniosi e insufficienza renale. Sebbene la leishmaniosi possa causare danni renali, la correlazione tra le due condizioni è spesso sopravvalutata. Questo porta talvolta a diagnosi incomplete e a trattamenti non ottimali per i cani. Cosa succede realmente? La leishmaniosi può effettivamente causare insufficienza renale in determinate

Torna in alto