Nome dell'autore: Gianluca

Miltefosina, Trattamenti

L’importanza di un approccio completo nella gestione della leishmaniosi canina

La leishmaniosi canina è una malattia complessa che richiede un approccio terapeutico ampio e ben strutturato. Le terapie convenzionali si concentrano principalmente sulla riduzione dei sintomi, senza però mirare all’eradicazione dell’infezione. Questo limite rende il paziente vulnerabile a recidive e complicazioni, evidenziando la necessità di strategie più complete. Le limitazioni delle terapie convenzionaliLe terapie tradizionali, […]

Allopurinolo, Guarigione, Miltefosina, Risposte ai posto del gruppo, Trattamenti

Miltefosina e Allopurinolo nella Leishmaniosi Canina

Benefici e Limiti della Terapia Classica La leishmaniosi canina è una malattia complessa che richiede un approccio terapeutico mirato. Tra le terapie più utilizzate, l’associazione di miltefosina e allopurinolo rappresenta una soluzione classica, ma non priva di limiti. Questo articolo offre una panoramica sui benefici e sugli effetti collaterali di questa combinazione terapeutica, aiutando i

Guarigione, infoleishmania, Informazioni, Trattamenti

La leishmaniosi e il suo percorso terapeutico

La leishmaniosi è una malattia guaribile, ma il percorso di cura può risultare estremamente impegnativo. È importante avere a disposizione informazioni chiare, in modo da supportare sia il cane sia chi se ne prende cura. Terapia con glucantime e peggioramenti durante il percorso di cura Quando si osservano complicazioni nel corso della terapia, è fondamentale

Guarigione, Informazioni, Risposte ai posto del gruppo

Che differenza c’è fra un cane che ha già vissuto l’infezione e uno che non l’ha mai contratta?

Nel primo caso, se il paziente ha sviluppato i sintomi e non solo l’infezione, quindi ha manifestato la cascata immunitaria che induce tutta la pletora di sintomi (ipergammaglobulinemia, proteinuria, aumento della ferritina e dell’aptoglobina, dolori diffusi, iperviscosità del sangue, dermatiti e infiammazioni varie), vuol dire che la capacità dei macrofagi di essere sensibili all’interferone gamma

Alimentazione

Come creare una dieta sulle esigenze del cane

Quando si compone una dieta per un carnivoro, è fondamentale rispettare la sua natura metabolica. La maggior parte delle calorie dovrebbe provenire dai grassi, che rappresentano la principale fonte di energia. Per soddisfare questa necessità, i tagli di carne di seconda scelta, come quelli utilizzati per il bollito, sono spesso sufficienti grazie al loro contenuto

Trattamenti

Allopurinolo: Benefici, Limiti e Alternative nella Leishmaniosi Canina

L’allopurinolo è un farmaco comunemente utilizzato nel trattamento della leishmaniosi canina. Agisce rallentando la crescita del parassita attraverso l’inibizione della produzione di acido urico. Tuttavia, il suo utilizzo a lungo termine presenta criticità significative, specialmente nei pazienti predisposti. Rischi dell’uso prolungato Prevenzione dei rischi Per minimizzare i danni, si raccomanda: Alternative e approcci integrativi Un’alternativa

Anemia

Anemia e Leishmaniosi canina

Secondo la mia esperienza, l’anemia pura da Leishmania è un evento molto raro.Partiamo dai concetti di base: che cos’è l’anemia? Come posso sapere se il mio cane ha l’anemia? Cosa posso fare? L’anemia è quella condizione in cui il corpo ha meno globuli rossi del normale. In genere, il volume di sangue circolante rimane invariato

Prevenzione

Prevenzione della leishmaniosi: come proteggere il tuo cane

La prevenzione della leishmaniosi è uno dei temi più importanti quando si parla di salute animale. Sebbene esistano trattamenti per questa malattia, essi sono spesso complessi e impegnativi. È quindi fondamentale adottare strategie preventive per evitare che il cane si ammali. Ecco un riassunto delle principali azioni preventive: 1️⃣ Modalità di contagioLa leishmaniosi si trasmette

Vaccino

Vaccini per i cani con Leishmania

#vaccini #vaccinazione #leishmaniosicanina Esistono esami diagnostici che consentono di verificare se il paziente è realmente protetto contro determinate malattie. Questi test rappresentano uno strumento fondamentale per valutare l’efficacia dei vaccini già somministrati e, in alcuni casi, possono essere obbligatori per accedere a determinate zone del mondo. Ad esempio, per malattie come 𝗿𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮, 𝗰𝗶𝗺𝘂𝗿𝗿𝗼, 𝗲𝗽𝗮𝘁𝗶𝘁𝗲 e

Torna in alto