Nome dell'autore: Gianluca

Allopurinolo, Trattamenti

Allopurinolo in fase asintomatica: pro e contro

L’uso dell’allopurinolo nei pazienti con leishmaniosi, anche in fase asintomatica, è un argomento spesso dibattuto. Vediamo insieme alcuni punti fondamentali per prendere una decisione consapevole. 🤔✅ Somministrare allopurinolo in fase asintomatica: è utile? 🧐 L’allopurinolo può essere un’opzione valida, specialmente sulla base di esperienze pregresse. Alcuni studi e osservazioni indicano che la somministrazione sporadica di […]

Informazioni, Sintomatologia, Test necessari

Riconoscere i segni della Leishmaniosi e come intervenire

La leishmaniosi è una malattia complessa che può manifestarsi in modi diversi, a seconda della risposta immunitaria del paziente. Recentemente, ci è stato chiesto di valutare delle foto di noduli sospetti e vogliamo condividere alcune informazioni utili per tutti. 🔍 Come confermare l’infezione? Se noti lesioni cutanee sospette, è importante richiedere un esame molecolare specifico,

Sintomatologia

La magrezza nei cani con leishmaniosi: come affrontarla e quando preoccuparsi

Quando un cane affetto da leishmaniosi appare particolarmente magro, è importante considerare alcune possibili cause e intervenire tempestivamente per garantire il suo benessere. La magrezza può essere il risultato di vari fattori legati sia alla malattia che alle condizioni di salute generale del cane. Ecco i principali aspetti da valutare: 1. Bilanciamento tra grassi e

Occhi

Uveite e leishmaniosi: uno sguardo ai nostri studi

L’uveite è un’infiammazione che interessa l’uvea, la parte vascolare dell’occhio formata da iride, corpo ciliare e coroide. È una patologia delicata poiché può rapidamente compromettere la funzione visiva se non diagnosticata e trattata tempestivamente. Perché si verificaLe cause dell’uveite sono molteplici: infezioni (batteriche, virali, fungine, parassitarie), malattie autoimmuni, neoplasie, traumi o interventi chirurgici. Nel nostro

Guarigione, Trattamenti

Spiramicina e Metronidazolo contro la Leishmaniosi canina

La domanda sull’utilizzo dell’associazione spiramicina/metronidazolo nella terapia della leishmaniosi è molto comune. Fino a qualche tempo fa, si pensava che questa combinazione potesse funzionare come antibiotico diretto contro il parassita. Tuttavia, studi sperimentali hanno chiaramente dimostrato che non è in grado di uccidere il protozoo responsabile della leishmaniosi. Nonostante ciò, in alcuni pazienti si è

Trattamenti

Gestire la malattia prima e/è meglio

La gestione della leishmaniosi nei cani è un tema delicato e di grande importanza per garantire il benessere dell’animale. Una diagnosi tempestiva e una terapia adeguata possono fare la differenza nella qualità di vita del paziente. Vediamo come affrontare correttamente questa patologia. Partire con la terapia giustaLa terapia tradizionale mira a mantenere l’infezione sotto controllo,

Alimentazione

L’importanza della nutrizione nei pazienti gravemente malati

Vedere il proprio cane rifiutare il cibo a causa della malattia è una delle esperienze più difficili che una famiglia possa affrontare durante il periodo di convalescenza del proprio animale. Questo fenomeno è aggravato dall’incapacità del cane di comunicare il proprio disagio con le parole, come farebbe un essere umano. Di conseguenza, il comportamento alimentare

Fegato

Il Ruolo Cruciale del Fegato nella Terapia per la Leishmaniosi

Il fegato è un organo fondamentale per la salute e il benessere del cane. Tuttavia, se compromesso, può rappresentare un ostacolo significativo alla terapia per la leishmaniosi. Questo accade perché farmaci come la miltefosina e l’antimoniato, essenziali per il trattamento, non possono essere somministrati in presenza di epatotossicità. Un valido supporto per il fegato è

Alimentazione, Anemia, infoleishmania, Rene

Insufficienza Renale nei Cani e Alimentazione

L’insufficienza renale è una delle patologie più comuni nei cani e rappresenta una sfida importante nella gestione nutrizionale. In questo articolo, vogliamo analizzare un aspetto spesso controverso: l’utilizzo di mangimi specifici per insufficienza renale e il loro impatto sulla salute dei nostri amici a quattro zampe. Il Ruolo dei Mangimi Renal I mangimi formulati per

Miltefosina, Trattamenti

L’importanza di un approccio completo nella gestione della leishmaniosi canina

La leishmaniosi canina è una malattia complessa che richiede un approccio terapeutico ampio e ben strutturato. Le terapie convenzionali si concentrano principalmente sulla riduzione dei sintomi, senza però mirare all’eradicazione dell’infezione. Questo limite rende il paziente vulnerabile a recidive e complicazioni, evidenziando la necessità di strategie più complete. Le limitazioni delle terapie convenzionaliLe terapie tradizionali,

Torna in alto