Zinco come coadiuvante nella terapia della Leishmaniosi umana e canina Premessa La leishmaniosi è una malattia causata da un parassita protozoario appartenente al genere Leishmania. È presente in 88 paesi ed è un problema di sanità pubblica nei paesi in via di sviluppo, con 200.000 casi registrati ogni anno. Nei paesi ad alto sviluppo, invece, […]
Il mio pastore tedesco è risultato postivo alla Leishmaniosi
In questo articolo parleremo di: mentre rispondiamo a Matteo che ha ricevuto la diagnosi da poco. Buona lettura! Ecco la versione corretta del tuo testo, mantenendo il tuo stile e rispettando l’ordine dei punti: Ciao Matteo,grazie per il post e benvenuto.Ti hanno consigliato bene, perché qui trovi le informazioni di cui hai bisogno per capire
Malattie da zecca, cosa fare?
Rispondiamo a Carmen, che non sa se trattare o meno il suo cane per le malattie da vettore. Ciao Carmen, La tua domanda è lecita. Il paziente risulta positivo a una o più malattie da vettore, e mi pongo il dubbio se la terapia vada intrapresa oppure no. Partiamo da una cosa fondamentale: le malattie
Doberman e Leishmania, cosa aspettarci
Rispondiamo a Marta che sta curando il suo Doberman e non vede miglioramenti Ciao Marta, capisco cosa stai affrontando. Ci aspetteremmo che il paziente, durante la terapia, migliori, e invece, quando le cose non vanno nel verso giusto, sembra che il mondo ci crolli addosso. Nel tuo caso, inoltre, essendo un Dobermann, la situazione tende
Ho iniziato la terapia, ma sembra che il cane stia peggiorando
Rispondiamo a Barbara, che vede la dermatite del suo cane peggioare in corso di terapia per la Leishmaniosi canina Ciao Barbara,capisco la tua preoccupazione: hai il cane in terapia, vorresti vederlo migliorare, e invece lo vedi peggiorato.Cosa fare adesso? Analizzerò la tua situazione e alla fine ti dirò cosa posso fare per te e per
Antiparassitari orali: sono veramente una scelta buona?
Gli antiparassitari orali sono farmaci somministrati per via orale, specificamente formulati per il controllo e la prevenzione di infestazioni da pulci e zecche in cani e gatti. Questi prodotti agiscono sistemicamente: una volta ingeriti, vengono assorbiti nel flusso sanguigno e distribuiti nell’organismo, eliminando i parassiti che si nutrono del sangue dell’animale. Anche gli antiparassitari in
Il mio Cirneco è risultato positivo, sono nel panico.Rispondiamo a Laura.
Ciao Laura, grazie per esserti iscritta al gruppo e per aver chiesto aiuto. Cercherò di darti una direzione. Cirneco dell’Etna e Leishmaniosi CaninaQuesta razza, specialmente le linee antiche, è poco suscettibile all’infezione, in quanto è stata selezionata in zone ad alta pressione del parassita. Di conseguenza, i soggetti molto suscettibili hanno subito una sorta di
Rispondiamo a Giulia che ha un paziente con Anemia emolitica
Ciao Giulia, grazie per il post, perché grazie alle tue perplessità possiamo toccare punti importanti. Come mi piace fare, dividerò gli argomenti per punti e poi tireremo le conclusioni. Troverete sul blog i post distinti nei prossimi giorni, quindi ricordate di andare a leggerli. Secondo me i punti da trattare sono: Partiamo dal primo punto.
Salve dottore, cosa devo aspettarmi dalla terapia tradizionale?
Ciao Theresa, hai fatto benissimo a fare il post, perché capisco la tua preoccupazione.Non ti nego che a volte penso quanto possa essere difficile per le famiglie affrontare questa malattia, trovando così poco supporto all’esterno, come buttarsi nel vuoto. Cercherò di darti indicazioni utili anche per chiunque legga il post e la risposta.Come mi piace
Leishmaniosi nei Cani: Come Gestire Recidive, Reinfezioni e Lesioni Cutanee
Prendiamo spunto da un post del gruppo facebook, dalla Leishmaniosi canina si può guarire https://www.facebook.com/groups/vincerelaleishmania Silvia ci scrive:“Buonasera, la mia cagna (galgo spagnolo femmina, 25 kg, 4/5 anni di età) due anni fa ha contratto la leishmania. Dopo 150 giorni di punture con Glucantime abbiamo fatto la PCR del midollo ed è risultata negativa. In