Nome dell'autore: Gianluca

infoleishmania, Informazioni, Trattamenti

#007 Effetti collaterali locali dell’iniezione di meglumina antimoniato

L’iniezione di meglumina antimoniato, utilizzata per il trattamento della leishmaniosi, può causare alcuni effetti collaterali localizzati nel sito di iniezione, ovvero nel punto in cui viene effettuata la puntura. Da tempo è stato studiato che la somministrazione per via intramuscolare è da evitare, sia perché dolorosa e irritante, sia perché la cinetica del farmaco la […]

Informazioni, Sistema Immunitario, Trattamenti

#006 Funghi, parliamo dell’ABM

Un viaggio millenario tra i funghi: scopriamo l’Agaricus blazei Murill I funghi, da sempre avvolti da un alone di mistero, hanno affascinato l’umanità fin dall’antichità, tanto per le loro proprietà benefiche quanto per quelle velenose. Le prime testimonianze del loro utilizzo risalgono a civiltà antiche come quelle greche, romane, persiane e mesoamericane, dove i funghi

Informazioni, Test necessari

#005 Tempistiche per effettuare i test diagnostici

La tempistica per effettuare i test diagnostici é un quesito che ci ponete molto spesso perciò, data l’importanza dell’argomento, abbiamo pensato di scrivere un post a riguardo. Per un cucciolo ASINTOMATICO il test andrebbe eseguito, dopo il sesto mese di vita, il prima possibile… Specialmente nei casi in cui non si conosce la storia dei

Informazioni, Prevenzione, Trattamenti

#004 Il ruolo dell’Immunoregolazione

Alcuni pazienti possono trarre vantaggio dalla terapia della leishmaniosi con gli immunoregolatori. In particolare, i pazienti di “secondo stadio”, quelli senza sintomi evidenti, rispondono bene al domperidone come immunoregolatore . Tuttavia, se il paziente manifesta segni dermatologici, come perdita di pelo, prurito, dermatiti, irritazione della bocca e del naso, o alterazioni agli esami del sangue, come

Informazioni, Prevenzione

#003 Quando il contagio avviene fuori casa!

Il 53% dei pazienti che richiedono terapia presso il nostro centro condividono la possibilità di scegliere se trascorrere il tempo in casa o in giardino . Questa scelta è cruciale nella prevenzione della leishmania: i cani tendono a preferire ambienti favorevoli all’insetto vettore . Se il tuo amico a quattro zampe vuole stare all’esterno, in quell’ambiente troveremo

Informazioni, Prevenzione

#001 Prevenzione: gli step fondamentali

La lotta contro la leishmaniosi non si limita alla vaccinazione o all’uso del collare antiparassitario. È necessario adottare strategie combinate per un’efficace prevenzione   Strategie Attive: Strategie Passive: Clicca qui per acquistare il defender: https://www.biolifepet.it/…/biolife-defender-lozione…  Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina:–  Linea 1: +39 02 82941449–  Linea 2: +39 02 3031 6819–  Número español: +34 91 1986921–  Email: info@leishmaniosicanina.it

Torna in alto