#102 Qual è la terapia efficace per la leishmaniosi?

Premessa necessaria

Quando si parla di leishmaniosi canina, ci si riferisce a una malattia emergente che oggi rappresenta una delle patologie infettive più diagnosticate al mondo nei cani. Nonostante la sua diffusione, rimane ancora poco conosciuta, anche da parte della classe medica, che spesso non dispone di competenze specifiche sulla diagnosi e sulla terapia.


Una malattia in espansione

La diffusione della leishmaniosi canina è in crescita costante, con una propagazione a “macchia d’olio” dovuta a diversi fattori:

  • Aumento delle temperature medie
  • Diminuzione della piovosità media
  • Riduzione dei confini tra zone urbane e rurali
  • Aumento della popolazione canina, spesso senza adeguata conoscenza della specie
  • Prevenzione non corretta, come affidarsi esclusivamente alla vaccinazione
  • Permanenza dei cani nei canili o all’aperto durante le vacanze
  • Esposizione nei mesi estivi e primaverili, quando i flebotomi sono più attivi

Un problema di diagnosi

Uno degli aspetti più critici è la diagnosi. Come confermato da numerosi studi scientifici, è un tassello debole nella gestione della malattia.

Un cane su due con diagnosi di leishmaniosi, in realtà non ha mai contratto l’infezione.

Questo significa che molti animali ricevono una diagnosi errata, con conseguente avvio di terapie inutili o addirittura dannose.

Su diversi lavori scientifici si è parlato del problema diagnostico e dell’errore statistico che porta a false diagnosi di leishmaniosi nei cani.

A questo scopo, vi invito a leggere queste pubblicazioni:

Comparative study of serologic tests for the diagnosis of canine visceral leishmaniasis in symptomatic and asymptomatic dogs
🔗 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24603745/

Leishmania spp. and/or Trypanosoma cruzi diagnosis in dogs from endemic and nonendemic areas for canine visceral leishmaniasis
🔗 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19625128/


Terapie standard inefficaci

Nella maggior parte dei casi, la terapia viene scelta sulla base di un protocollo standard, spesso riportato in opuscoli divulgativi o nelle linee guida più generiche.

Questa modalità, se non adattata al singolo caso, comporta:

  • Alto tasso di insuccesso
  • Effetti collaterali gravi
  • Frustrazione per il proprietario e sofferenza per l’animale

Qual è quindi la terapia efficace?

La risposta è chiara:

La terapia efficace è quella personalizzata, costruita sulle caratteristiche del singolo paziente e sulla forma di leishmaniosi che lo colpisce.

Come approfondito nel nostro articolo precedente, non esiste una cura “uguale per tutti”. Serve un approccio mirato, basato su:

  • Stato clinico
  • Organi coinvolti
  • Razza, taglia, stile di vita
  • Eventuali patologie concomitanti

La personalizzazione della terapia è il vero punto di svolta.

📎 Se desideri approfondire come viene costruita una terapia su misura, leggi anche:
https://www.barbatoclinic.com/la-leishmaniosi-e-il-suo-percorso-terapeutico/


Hai bisogno di aiuto?

Se hai un cane positivo alla leishmaniosi, o sospetti che possa esserlo, non affidarti a terapie copia-incolla.

Prenota una consulenza con il nostro staff:

📞 +39 02 82941449
📞 +39 02 3031 6819
📞 +34 91 1986921 (Español)
📧 info@leishmaniosicanina.it


Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specialista in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la Training Center LLC


#leishmaniosi #terapiapersonalizzata #diagnosileishmaniosi #curaefficace #centrostudileishmaniosi #barbato #centroditelemedicina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto