Paziente con Leishmaniosi cronica ed insufficienza renale

Rispondiamo a Vanessa

Però ho paura che i reni si possano compromettere di nuovo

Buongiorno il mio cane di 10 anni ha la leishmaniosi da sempre perché l’ho trovato per strada già affetto e adesso ha avuto una complicazione sui reni con creatinina 2.3, dopo due giorni di fluidoterapia è scesa a 1.6 ma mi consigliano il milteforan subito perché la malattia si è acutizzata, ha anche anemia.


Ciao Vanessa,
dal tuo post abbiamo molto di cui approfondire:

  • Leishmaniosi cronica
  • Insufficienza renale
  • Terapia con miltefosina
  • Eventuali effetti collaterali di farmaci usati per lunghi periodi come l’allopurinolo (non so se sia il tuo caso, ma è bene parlarne)

Partiamo dall’inizio.

Infezioni croniche da Leishmania

Come avrai potuto constatare, la Leishmania, come parassita, può rimanere latente nell’organismo del cane, alcune volte in modo totalmente asintomatico ed altre in forma di infiammazione cronica costante di basso grado.

Nel primo caso io non mi preoccuperei, in quanto probabilmente la maggior parte degli animali vertebrati esposti al contagio e che non sviluppano sintomi, uomo compreso, vive in questa condizione.

Uno studio ha dimostrato che campioni di esseri umani che vivono in zone endemiche albergano in modo significativo l’infezione, ma senza segni clinici.

Mi preoccuperei invece di quella situazione in cui il paziente ha un’infiammazione di basso grado, anche se non tale da allarmare la famiglia.

Questo perché un’infiammazione di basso grado determina lentamente l’accumulo di proteine non funzionali nei vari organi, la più studiata è la proteina alfa-amiloide, che nel tempo induce alterazioni della funzione di midollo, reni e fegato.

In quest’ultimo caso, però, il paziente ha sempre mostrato alterazioni delle proteine infiammatorie e dell’elettroforesi.

Insufficienza renale

Le infezioni croniche – ma ribadisco, solo le infezioni croniche – si possono associare a insufficienza renale da Leishmania. Dobbiamo sfatare l’idea che l’infezione acuta da Leishmania dia insufficienza renale, altrimenti favoriamo questa tendenza catastrofica di iniziare Glucantime e miltefosina a pazienti con insufficienza renale senza indagare altre cause molto più probabili.

Anche nel tuo caso, però, altre cause di insufficienza vanno indagate, anche perché se mi scrivi che con la fluidoterapia la creatinina è scesa, questo non è un risultato atteso in un’insufficienza renale cronica da Leishmania, in cui il valore rimane inalterato, in quanto la condizione renale è cristallizzata, nel senso che è stabilita nel tempo.

Terapia con miltefosina

Ribadisco che non sono un fan della molecola, perché è poco maneggevole, ha effetti collaterali imprevedibili e non risolve la malattia. Nel tuo caso specifico, non farei il farmaco proprio perché parliamo di un paziente non giovane, e gli effetti collaterali potenziali sono amplificati.

Effetti collaterali da uso improprio dell’allopurinolo

Non so se sia il tuo caso, ma spesso, quando l’infezione è di vecchia data, i pazienti assumono per mesi l’allopurinolo, che nel tempo induce insufficienza renale cronica indipendentemente dalla malattia.

Quindi, quando un paziente sviluppa IRC in corso di terapia con allopurinolo per tempi lunghi, è la prima cosa da verificare.

Spero di averti dato spunti di riflessione.

Valuta se è il caso di un supporto da parte del nostro centro.

Bibliografia

García-Rubio, J., Jiménez-Mejías, M. E., Sánchez-Porto, A., & Pachón, J. (2009). AA-amyloidosis caused by visceral leishmaniasis in a human immunodeficiency virus-infected patient. The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene, 81(2), 209-211. https://doi.org/10.4269/ajtmh.2009.81.209

Zucker-Franklin, D., & Luthra, M. G. (1967). Cellular proliferation during the development of amyloid: Electron microscopic observations on the kidneys of Leishmania-infected hamsters. The Journal of Experimental Medicine, 125(2), 207–226. https://doi.org/10.1084/jem.125.2.207

Plevraki, K., Koutinas, A. F., Kaldrymidou, H., Roumpies, N., Papazoglou, L. G., Saridomichelakis, M. N., Savvas, I., & Leondides, L. (2006). Effects of allopurinol treatment on the progression of chronic nephritis in canine leishmaniosis (Leishmania infantum). Journal of Veterinary Internal Medicine, 20(2), 228-233. https://doi.org/10.1892/0891-6640(2006)20[228:eoatot]2.0.co;2

Michel, G., Pomares, C., Ferrua, B., & Marty, P. (2009). Asymptomatic Leishmania infantum infection in an area of northwestern Italy (Piedmont region) where such infections are traditionally nonendemic. Journal of Clinical Microbiology, 47(1), 255-256. https://doi.org/10.1128/JCM.01790-08

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto