Malattie da zecca, cosa fare?

Rispondiamo a Carmen, che non sa se trattare o meno il suo cane per le malattie da vettore.


Ciao Carmen,

La tua domanda è lecita.

Il paziente risulta positivo a una o più malattie da vettore, e mi pongo il dubbio se la terapia vada intrapresa oppure no.

Partiamo da una cosa fondamentale: le malattie vanno curate in due casi:

  1. Se rappresentano attualmente un problema.
  2. Se potrebbero diventarlo in futuro.

Mi spiego meglio: se il paziente è positivo a un’infezione, ma so che la situazione difficilmente evolverà in un problema clinico e la malattia non si manifesterà mai, posso anche decidere di non trattarla. Tuttavia, se il paziente presenta sintomi o potrebbe svilupparli in futuro, allora è meglio intervenire.

Ti faccio un esempio pratico:

  • Un pastore tedesco di 16 anni, asintomatico per la leishmaniosi ma positivo, non necessita di cure, in quanto la probabilità che la malattia si ripresenti è molto bassa.
  • Un cucciolo positivo, invece, va trattato, poiché ha molti più anni davanti e quindi una maggiore probabilità che la malattia si manifesti, anche se al momento è asintomatico.

Per le malattie da vettore, la situazione è abbastanza analoga.

Cerchiamo di fare un piccolo riassunto:

Le malattie mediterranee, dette anche malattie da vettore, si chiamano così perché sono frequenti nei Paesi del Mediterraneo e necessitano di un vettore per essere trasmesse.

Fra queste, le infezioni più diffuse sono:

  1. Leishmania
  2. Borrelia, detta malattia di Lyme
  3. Ehrlichia spp
  4. Anaplasma spp
  5. Rickettsia spp
  6. Babesia spp
  7. Hepatozoon spp
  8. Micoplasmi
  9. Emobartonelle

A causa del fatto che queste malattie vengono trasmesse dal morso di vettori, la coinfezione con più malattie insieme è quasi una costante.

Ad esempio, se il paziente ha la leishmaniosi, il solo fatto di essere stato esposto al morso del pappatacio presuppone una maggiore probabilità di essere stato morso anche da pulci e zecche, che veicolano altre infezioni.

Lo stesso vale per le infezioni da Rickettsia: se il paziente ha questa infezione, è probabile che abbia contratto anche altre infezioni in contemporanea.

I casi in cui la terapia deve essere eseguita sono i seguenti:

  1. Squilibri immunitari imputabili alle malattie mediterranee: anemia immunomediata, alterazione dei parametri infiammatori, incapacità a guarire da altre infezioni, come ad esempio la leishmaniosi.
  2. Sintomi evidenti, come epistassi, zoppia, febbre, malessere, dimagrimento ingiustificato, dermatiti o proteinuria.

Il mio consiglio è di valutare queste condizioni ed eventualmente contattarci se hai bisogno di supporto in tal senso.

Un saluto e viva il lupo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto