La leishmaniosi è una malattia complessa che può manifestarsi in modi diversi, a seconda della risposta immunitaria del paziente. Recentemente, ci è stato chiesto di valutare delle foto di noduli sospetti e vogliamo condividere alcune informazioni utili per tutti.
🔍 Come confermare l’infezione?
Se noti lesioni cutanee sospette, è importante richiedere un esame molecolare specifico, chiamato PCR lesionale. Questo test consente di rilevare il DNA del parassita, confermando la diagnosi di leishmaniosi.
🦟 Come entra la Leishmania nell’organismo?
La malattia viene trasmessa dal morso di insetti vettori, come il pappatacio. Le lesioni cutanee possono rappresentare il punto d’ingresso dell’infezione. Da lì, l’infezione può:
- Guarire spontaneamente
- Rimanere confinata a livello cutaneo
- Diffondersi a livello sistemico, causando la forma più grave della malattia
💡 Gestire la malattia: una risposta personalizzata
La terapia deve essere basata sulla risposta immunitaria del paziente. Le cure convenzionali, sebbene efficaci in molti casi, non sempre danno risultati ottimali. È fondamentale, quindi, adottare un approccio mirato fin dall’inizio.
📚 Risorse gratuite e consulenza
Abbiamo messo a disposizione materiale gratuito per approfondire il tema della leishmaniosi. Se ritieni necessario, non esitare a richiedere una consulenza per affrontare la situazione in modo corretto e tempestivo.
👉 La prevenzione e l’informazione sono le nostre migliori armi!
Contattaci per ogni dubbio o necessità.
Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
📞 Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
📞 Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
📞 Número español: +34 91 1986921
📧 Email: info@leishmaniosicanina.it
🌐 Per ulteriori approfondimenti:
- Canale YouTube: @dottgianlucabarbato
- Blog: Barbato Clinic Blog
- Pagina personale:
- Facebook: Gianluca Barbato Veterinario
- Instagram: @gianluca__barbato
Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC