La magrezza nei cani con leishmaniosi: come affrontarla e quando preoccuparsi

Quando un cane affetto da leishmaniosi appare particolarmente magro, è importante considerare alcune possibili cause e intervenire tempestivamente per garantire il suo benessere. La magrezza può essere il risultato di vari fattori legati sia alla malattia che alle condizioni di salute generale del cane. Ecco i principali aspetti da valutare:

1. Bilanciamento tra grassi e proteine nella dieta

Una dieta adeguatamente bilanciata è fondamentale. Il valore delle albumine nel sangue, indicativo dello stato nutrizionale e della salute epatica, dovrebbe essere compreso tra 3.2 e 3.5 g/dl. Se il valore è inferiore, potrebbe esserci uno squilibrio tra il consumo di proteine e le loro perdite, suggerendo la necessità di una revisione dell’alimentazione del cane.

2. Perdita proteica urinaria

La leishmaniosi può causare una perdita di proteine attraverso le urine, un aspetto che può essere monitorato mediante il rapporto PU/CU (proteinuria/creatininuria). Questo valore dovrebbe idealmente essere inferiore a 0.1. Se supera 0.5, è possibile che il cane stia perdendo proteine in modo significativo, contribuendo al suo dimagrimento.

3. Presenza di parassiti intestinali

I cani provenienti da rifugi o canili possono presentare infezioni parassitarie multiple, spesso resistenti ai trattamenti standard. Queste infezioni possono persistere e non essere rilevate facilmente tramite gli esami delle feci, causando un assorbimento inefficace dei nutrienti e contribuendo alla perdita di peso.

4. Malattie associate alla leishmaniosi

Alcune patologie secondarie alla leishmaniosi possono determinare un aumento delle interleuchine infiammatorie, che a loro volta causano perdita muscolare significativa. In questi casi, i muscoli vengono catabolizzati per liberare aminoacidi nel sangue, peggiorando la condizione di magrezza.


Cosa fare?

Se noti che il tuo cane non riesce a riprendere peso nonostante un’alimentazione adeguata e le terapie in corso, ti consigliamo di approfondire questi aspetti con il tuo veterinario. Un esame più dettagliato potrebbe fare la differenza, aiutandoti a identificare la causa sottostante e a intervenire efficacemente.


Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi condividere la tua esperienza, non esitare a contattarci:

Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it


Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:


Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto