
L’iniezione di meglumina antimoniato, utilizzata per il trattamento della leishmaniosi, può causare alcuni effetti collaterali localizzati nel sito di iniezione, ovvero nel punto in cui viene effettuata la puntura.
Da tempo è stato studiato che la somministrazione per via intramuscolare è da evitare, sia perché dolorosa e irritante, sia perché la cinetica del farmaco la rende meno efficace rispetto alla via sottocutanea.
Di conseguenza, la via sottocutanea, almeno nel cane, è quella da preferire, considerando che la cute canina è più elastica rispetto, ad esempio, a quella degli esseri umani o di altre specie che possono beneficiare del trattamento, come i cavalli.
Effetti collaterali della somministrazione sottocutanea
La somministrazione sottocutanea, tuttavia, presenta alcune limitazioni. Se si superano certe quantità, sia con una singola puntura che con iniezioni ripetute nel tempo nella stessa area, possono verificarsi:
- Infiammazione della cute
- Irritazione locale
- Perdita di pelo
- Formazione di noduli sottocutanei (accumuli di liquidi che possono risultare dolorosi)
- Febbre nel paziente nei casi più gravi
4 motivi per cui il farmaco può causare effetti collaterali locali
1️⃣ Diluizione del farmaco con soluzioni aggiuntive
L’aggiunta di soluzioni come la fisiologica aumenta la dispersione del farmaco nei tessuti e, alla lunga, può favorire irritazione cutanea.
2️⃣ Mancanza di sterilità durante la somministrazione
Il cane è sensibile quanto noi alle infezioni nel punto di iniezione. Mani non lavate correttamente, il contatto involontario dell’ago, l’uso dello stesso ago o della stessa siringa più volte possono facilitare infezioni locali.
3️⃣ Iniezioni sempre nella stessa zona
Per comodità, si tende a praticare la puntura in punti facilmente accessibili senza cambiare frequentemente l’area. Questo può portare, nel tempo, ad un accumulo del farmaco, scatenando una forte reazione immunitaria locale.
4️⃣ Terapie standardizzate
I dosaggi delle terapie standard sono spesso eccessivi rispetto a quelli personalizzati, che tengono conto di:
✔️ Conformazione corporea
✔️ Età
✔️ Capacità del paziente di smaltire il medicinale
Cosa fare in caso di effetti collaterali?
Se riscontri problemi di questo tipo, ti consigliamo di contattare il Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina ai seguenti recapiti:
📞 Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
📞 Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
📞 Número español: +34 91 1986921
📩 Email: info@leishmaniosicanina.it
Approfondimenti utili
Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:
▶️ Canale YouTube: https://www.youtube.com/@dottgianlucabarbato
📖 Blog: https://www.barbatoclinic.com/blog/
📍 Pagina personale:
🔹 Facebook: https://www.facebook.com/gianlucabarbatoveterinario
🔹 Instagram: https://www.instagram.com/gianluca__barbato/
Autore
Dott. Gianluca Barbato
👨⚕️ Medico Veterinario
🔬 Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
📚 Consulente Scientifico per la Training Center LLC