#107 Aglio e cani: attenzione alla tossicità e ai falsi miti


L’aglio è spesso citato per le sue proprietà antiparassitarie, in particolare per la capacità di alterare l’odore corporeo attraverso la modificazione dei VOC (composti organici volatili). Queste molecole sono utilizzate dagli insetti per individuare e mordere l’ospite, trasmettendo diverse malattie, tra cui anche la leishmaniosi.

L'aglio è stato considerato un rimedio per la prevenzionde del morso degli insetti, è davvero così?

Ma è sicuro somministrare aglio ai cani?

La risposta è no: l’aglio è tossico per i cani, soprattutto se assunto in quantità elevate.

La dose tossica è di circa 5 grammi di aglio fresco per chilogrammo di peso corporeo al giorno.

Ancora più pericoloso è l’aglio in polvere, che può risultare fino a 5 volte più tossico rispetto alla cipolla.


Le molecole tossiche presenti nell’aglio

Le sostanze responsabili della tossicità dell’aglio nei cani sono:

  • Allicina
  • S-allicisteina
  • Disolfuro di diallile

Questi composti agiscono ossidando la membrana dei globuli rossi e l’emoglobina, provocando danni ematologici seri.


Tossicità da aglio nel cane: sintomi da non sottovalutare

I sintomi possono variare in gravità:

  • Lieve: inappetenza, stanchezza
  • Moderata: tossicità epatica (solitamente reversibile)
  • Grave: emolisi intravascolare con comparsa di eccentroociti, anemia e possibile rischio per la vita

Non tutti i cani reagiscono allo stesso modo, ma non è il caso di fare prove. Anche una somministrazione “moderata” e continuativa può causare danni nel tempo.


Cosa dice la letteratura scientifica

📄 Fonte scientifica:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11108195/
Titolo: Hematologic changes associated with the appearance of eccentrocytes after intragastric administration of garlic extract to dogs

Conclusioni dello studio:

I componenti dell’aglio possono ossidare le membrane eritrocitarie e l’emoglobina, inducendo un quadro di emolisi associato alla presenza di eccentroociti. Pertanto, si sconsiglia l’uso di alimenti contenenti aglio nella dieta del cane.


In sintesi

  • L’aglio non è sicuro per i cani
  • ⚠️ Può provocare danni anche gravi, soprattutto se usato regolarmente
  • 🧪 Esistono dati scientifici che confermano la tossicità
  • 🐶 Mai somministrare aglio a scopo preventivo o antiparassitario nei cani

Keep calm and study. La prevenzione si fa con la scienza, non con i rimedi rischiosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto